Scaricare la tabella dei dati (Excel)
L’autorizzazione include la DPI | L’autorizzazione non include la DPI | Total | |
---|---|---|---|
1 | 2 | ||
2017 | 15 | 64 | 79 |
2018 | 25 | 57 | 82 |
2019 | 43 | 46 | 89 |
2020 | 52 | 39 | 91 |
2021 | 64 | 29 | 93 |
2022 | 66 | 29 | 95 |
2023 | 74 | 29 | 103 |
2024 | 73 | 25 | 98 |
L’autorizzazione include la DPI | L’autorizzazione non include la DPI | Total |
L’applicazione del metodo di procreazione è soggetta all’obbligo di autorizzazione (fertilizzazione in vitro; inseminazione con spermatozoi donati; art. 8 cpv. 1 lett. a LPAM). Necessita di un'autorizzazione chi prende in consegna gameti, oociti impregnati o embrioni in vitro allo scopo di conservarli o procura spermatozoi donati, senza applicare egli stesso metodi di procreazione (art. 8 cpv. 1 lett. b LPAM). L'inseminazione con spermatozoi del partner non soggiace ad autorizzazione (art. 8 cpv. 3 LPAM). ● DPI (Diagnosi preimpianto): esame genetico di una cellula prelevata da un embrione prodotto in vitro alla ricerca di una mutazione genica o di anomalie cromosomiche. Differenze tra PGD e PGS.
Fonte: Sondaggio condotto presso le autorità di vigilanza cantonali