Scaricare la tabella dei dati (Excel)
PGD | PGD e PGT-A | PGT-A | Total | |
---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||
2017 | 0 | 1 | 1 | 2 |
2018 | 1 | 2 | 2 | 5 |
2019 | 1 | 2 | 2 | 5 |
2020 | 2 | 2 | 2 | 6 |
2021 | 1 | 4 | 2 | 7 |
2022 | 2 | 3 | 1 | 6 |
2023 | 0 | 4 | 1 | 5 |
PGD | PGD e PGT-A | PGT-A | Total |
I laboratori genetici che eseguono esami del patrimonio genetico su embrioni nel quadro del metodo di procreazione necessitano di un'autorizzazione secondo l’articolo 8 capoverso 1 della legge federale sugli esami genetici sull'essere umano (LEGU). Necessitano inoltre di un accreditamento secondo l’ordinanza sull'accreditamento e sulla designazione (OAccD). ● PGD (Preimplantation Genetic Diagnosis, Diagnosi genetica preimpianto): procedimento di diagnosi preimpianto per riconoscere una grave malattia genetica ereditaria in un embrione prodotto in vitro. In questi casi si tratta spesso di una malattia ereditaria monogenica (difetto in un unico gene). ● PGT-A (Preimplantation Genetic Testing for Aneuploidy, test genetico preimpianto per l'aneuploidia): procedimento della diagnosi preimpianto per riconoscere anomalie cromosomiche in un embrione prodotto in vitro.
Fonte: UFSP